Via Zamboni, 7
Località: Spiaggia d'Oro
25015 Desenzano del Garda (BS) - Lombardia
Registratevi per essere informati sugli Eventi
Se volete lasciare un commento su FaceBook cliccate:
Commenti, Opinioni, Recensioni
Specialità del ristorante è senza dubbio la carne alla griglia. Vengono proposti i migliori tagli delle tipologie più prestigiose, con frollatura effettuata a regola d'arte. Il risultato è una carne gustosa, tenera e succosa, un'esperienza assolutamente da provare per gli amanti del gusto.
Location suggestiva affacciata sul lago, perfetta per una cena romantica o per pranzare con gli amici in occasioni speciali.
Il menu offre raffinati piatti di pesce e di carne per soddisfare i palati più esigenti.
Drink e cocktail, sapientemente preparati da barman professionisti, da sorseggiare accompagnati da golosi stuzzichini, ammirando il lago da un punto di vista privilegiato.
Le rive del Lago di Garda fanno da magica cornice alle serate romantiche, per un anniversario o per qualunque occasione con la persona amata, gustando le ricette gourmet proposte dal ristorante.
Gli ampi spazi esterni del Golden Beach - Fam Bar & Grill, attrezzati con tutti i comfort, sono l'ideale per trascorrere giornate rilassanti godendo del calore del sole e della rinfrescante brezza del lago.
Gli ingredienti e le materie prime utilizzate in cucina sono di prima qualità. Il pesce fresco, le carni tenere, gli ortaggi e le vedure, sono selezionati con cura per presentare in tavola piatti sani e gustosi, oltre che belli, da mangiare con gli occhi.
La struttura dispone di un comodo parcheggio disponibile per i Clienti.
Locale elegante dove organizzare feste di addio al nubilato o celibato con gli amici più cari. Lo staff è disponibile per rendere la serata un evento da ricordare con piacere.
Una festa di compleanno al Golden Beach - Fam Bar & Grill è un evento esclusivo, nella sala con vista sul lago o, nella bella stagione, nei bellissimi spazi allestiti all'aperto.
Elegante location dove festeggiare con amici e parenti un importante traguardo raggiunto.
La struttura è dotata di ampi spazi per eventi aziendali personalizzati a seconda delle esigenze, il tutto caratterizzato dall'eleganza della location.
La location si presta perfettamente per festeggiare, in occasione di comunioni, cresime o battesimi. Gli invitati resteranno incantati dal panorama e deliziati dalle raffinate preparazioni della cucina.
Con la sua posizione privilegiata in riva al lago, il Golden Beach - Fam Bar & Grill è perfetto per il ricevimento di nozze. Gli ampi spazi, interni e all'aperto, e la professionalità dello staff, renderanno il matrimonio un evento unico e indimenticabile.
BURRATA ALLO SCOGLIO
13
Cozze di Sardegna / Salicornia
“NEBBIONE” ANTICA ARDENGA
19
Stagionato 18 mesi
Mostarda Mantovana di frutta
TARTARE DI PALAMITA
20
Lime / Coridandolo / Peperone Verde / Scalogno
SARDE DEL GARDA IN ESCABECHE
15
Gocce di Carota / Limone
FOIE GRAS D’ANATRA SPADELLATO
24
Polvere di Amaranto / Frutta
Sorbetto di Groppello
BATTUTA AL COLTELLO
20
Garonnese del Monte Baldo / Bagoss / Mayo alla Nocciola
“GUAC” QUINOA SALAD
13
Crema di Avocado / Mango / Pinoli / Rafano
FUSILLO ALLO SFILACCIATO DI VITELLO
16
Salsa bruciata / Peperone di Senise
TORTELLINO AL COREGONE
14
Brodo di Gallina / Fava di Cacao / Limone
RISOTTO AL LATTE DI BURRATA
16
Seppie al Nero / Peperoncino Dolce
VELLUTATA DI CECI
14
Curcuma / Anguilla Confit / ‘Nduja
SPAGHETTONE VERRIGNI ALLA CARBONARA
14
Tuorlo / Guanciale / Pecorino Romano
LUCCIO IN CONSERVA ALLA GARDESANA
20
Polenta di Storo / Salsa Verde
SPIEDO DI ANGUILLA
23
Radicchio alla Brace / Aglio Fermentato
TRIPPA IN UMIDO
16
Patate / Pomodoro
DAL GRILL
LE COSTATE
SCOTTONA / POLONIA 5,5/hg
MARANGO / MAREMMA LAZIALE 8,5/hg
SASHI / FINLANDIA 9/hg
CAVALLO / MACELLERIA GALLINA 5,5/hg
LE FIORENTINE
SCOTTONA / POLONIA 5,5/hg
SASHI / FINLANDIA 9/hg
MARANGO / MAREMMA LAZIALE 9/hg
FILETTO
SCOTTONA / POLONIA 10/hg
TOMAHAWK
LIMOUSINE / MONTE BALDO 8/hg
CUBE ROLL
SCOTTONA / POLONIA 6,5/hg
CONTROFILETTO
SCOTTONA / POLONIA 5,5/hg
PATATE AL FORNO
5
ALLA BRACE:
CAROTE
5
RADICCHIO
5
CIPOLLA
5
CAVOLFIORE
5
CROCCANTE AL CIOCCOLATO
10
Tuilles di Zucchero Moscovado / Cioccolato fondente 70%
TIRAMISÙ
7
Caffè / Mascarpone / Zabaione / Cioccolato
BABÀ
7
Rum / Panna montana alla Vaniglia
TORTA DI ROSE
9
Cremoso al Limone pralinato
GELATO MANGO & PASSION
6
FORMAGGI, SELEZIONE “FAM”
15
Degustazione di formaggi nazionali
VELLUTATA DI VERDURE
9
SALMERINO MARINATO
Riso Nero, Semi di Chia, Mayo al Prezzemolo
12
TARTARE
condita alla Francese
18
RIBS
cotte alla Brace, laccate al Miele Agrodolce
12
SANDWICH
Trota Affumicata, Avocado,Crema di Formaggio
15
TRANCIO DI FOCACCIA
Ricotta, Acciughe, Olive e Pomodori Pachino Confit
12
SELEZIONE DI SALUMI
15
FAM BURGER & FRIES
180g di Manzetta Prussiana
Fonduta di Fontina Stagionata
Guanciale Croccante
Pomodoro Semi Confit
Cipolla Rossa
21
SPUMANTI METODO CLASSICO
BLANC DE BLANCS DOSAGGIO ZERO
Alessandra Divella
Chardonnay
“MATTIA VEZZOLA” CREMANT
Costaripa
Chardonnay
“MATTIA VEZZOLA” BRUT
Costaripa
Chardonnay
“70 LUNE” BLANC DE NOIRS NATURE
Nicola Gatta
Pinot nero
“PERLUGO” DOSAGGIO ZERO
Pievalta
Verdicchio
“HIRUNDO” BRUT
Selva Capuzza
Lugana
MILLESIMATO BRUT | 2010
Zamuner
Pinot nero, Pinot meunier
ROSÈ
“CLO CLO” DOSAGGIO ZERO ROSÈ
Alessandra Divella
Pinot nero
“MATTIA VEZZOLA” BRUT ROSÈ
Costaripa
Chardonnay, Pinot nero
FRANCIACORTA
“ANIMANTE” EXTRA BRUT
Barone Pizzini
Chardonnay, Pinot nero, Pinot bianco
“BAGNADORE” DOSAGGIO ZERO | 2012
Barone Pizzini
Chardonnay, Pinot nero
“TEATRO ALLA SCALA” NON DOSATO | 2014
Bellavista
Chardonnay, Pinot nero
“CRU PERDU” | 2011
Bonomi
Chardonnay, Pinot nero
BRUT
Bosio
Chardonnay, Pinot nero
“NATURE” DOSAGGIO ZERO | 2014
Bosio
Chardonnay, Pinot nero
“BOSCHEDÒR” EXTRA BRUT | 2013
Bosio
Pinot nero, Chardonnay
“B.C.” DOSAGGIO ZERO | 2007
Bosio
Pinot nero, Chardonnay
BRUT
Enrico Gatti
Chardonnay
SATEN | 2015
Enrico Gatti
Chardonnay
FRANCIACORTA ROSÈ
BRUT ROSÈ
Enrico Gatti
Pinot nero
GRANDI FORMATI
BRUT
Bosio
Chardonnay, Pinot nero
“BOSCHEDÒR” EXTRA BRUT | 2013
Bosio
Pinot nero, Chardonnay
PROSECCO
“BOSCO DI GICA”
Adami
Glera
CHAMPAGNE
BRUT RESERVE
Billecart & Salmon
Pinot meunier, Pinot nero, Chardonnay
“VINTAGE” | 2008
Dom Perignon
Pinot nero, Chardonnay
“ESPRIT NATURE”
Henri Giraud
Pinot nero, Chardonnay
“HOMMAGE A FRANCOIS HEMART”
Henri Giraud
Pinot nero, Chardonnay
“FUT DE CHENE” MV 14
Henri Giraud
Pinot nero, Chardonnay
“CHOUILLY” GRAND CRU | 2014
Marguet Père et fils
Chardonnay
“GRAND BRUT”
Perrier Jouet
Pinot meunier, Pinot nero, Chardonnay
BLANC DE BLANCS
Perrier Jouet
Chardonnay
BELLE EPOQUE | 2012
Perrier Jouet
Chardonnay, Pinot nero, Pinot meunier
BLANC DE BLANCS
Ruinart
Chardonnay
CHAMPAGNE ROSÈ
BRUT ROSÈ
Billecart & Salmon
Chardonnay, Pinot nero, Pinot meunier
“AMBONNAY” GRAND CRU | 2014
Marguet Père et fils
Chardonnay, Pinot nero
GRANDI FORMATI
BRUT RESERVE
Billecart & Salmon
Pinot meunier, Pinot nero, Chardonnay
BRUT ROSÈ
Billecart & Salmon
Chardonnay, Pinot nero, Pinot meunier
GRAND BRUT
Perrier Jouet
Pinot meunier, Pinot nero, Chardonnay
“BELLE EPOQUE” | 2007, 2008
Perrier Jouet
Chardonnay, Pinot nero, Pinot meunier
LOMBARDIA
“FIRMAMENTO” | 2018
Cascina Belmonte
Riesling renano
“SERESE” | 2018
Cascina Belmonte
Manzoni bianco
“MONTE LUPO” | 2018
Cobue
Trebbiano di Lugana
“PIEVECROCE” | 2018
Costaripa
Trebbiano di Lugana
LUGANA “SAN VIGILIO” | 2018
Selva Capuzza
Trebbiano di Lugana
LUGANA RISERVA “MENASASSO” | 2015
Selva Capuzza
Trebbiano di Lugana
“CAMPO DEL SOGLIO” | 2017
Selva Capuzza
Tuchì
VENETO
LUGANA RISERVA | 2017
Le Morette
Lugana
“MANDOLARA” | 2019
Le Morette
Lugana
“VIGNE DELLA BRA” SOAVE | 2017
Filippi
Garganega
SOAVE | 2018
Garganuda
Garganega
“PIETROBIANCO” | 2018
Portinari
Tai bianco, Pinot bianco
TRENTINO
NOSIOLA | 2018
Castel Noarna
Nosiola
TRAMINER AROMATICO | 2018
Pojer & Sandri
Traminer aromatico
ALTO ADIGE
“GLETSCHERSCHILIFF” | 2018
Castel Juval
Riesling
GEWURZTRAMINER | 2018
Kofererhof
Gewürtztraminer
FRIULI VENEZIA GIULIA
FRIULI COLLI ORIENTALI | 2018
Vini di Jacopo
Ribolla Gialla
“TOC BAS” | 2017
Ronco del Gelso
Friulano
PIEMONTE
“ANSÌ” | 2017
Casina Bric
Arneis
LANGHE CHARDONNAY | 2018
Cavallotto
Chardonnay
“DERTHONA” | 2017
Claudio Mariotto
Timorasso
MARCHE
“CAMPO DELLE OCHE” | 2015
Fattoria San Lorenzo
Verdicchio
VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI | 2018
Pievalta
Verdicchio
“DOMINÈ” | 2017
Pievalta
Verdicchio
“LA DISTESA” | 2018
Terre Silvate
Verdicchio
ABRUZZO
TREBBIANO D’ABRUZZO | 2018
Cirelli
Trebbiano
PECORINO | 2018
Col del Mondo
Pecorino
SICILIA
“VIGNAMMARE” | 2018
Barraco
Grillo
“PIETRANERA” | 2018
De Bartoli
Zibibbo
CATARRATTO | 2018
Porta del Vento
Catarratto
“TERRE SICILIANE” | 2017
Vite ad Ovest
Catarratto, Grillo
SARDEGNA
“RENOSU” BIANCO
Tenute Dettori
Vermentino, Moscato di Sennori
LOMBARDIA
CHIARETTO VALTENESI | 2018
Cantrina
Groppello
“COSTELLAZIONI” | 2018
Cascina Belmonte
Groppello, Barbera, Sangiovese
“ROSAMARA” | 2018
Costaripa
Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera
“MOLMENTI” | 2015
Costaripa
Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera
ABRUZZO
CERASUOLO | 2018
Col del Mondo
Cerasuolo
LOMBARDIA
ROSSO DI VALTELLINA | 2017
Ar.pe.pe.
Chiavennasca
“ULTIMI RAGGI” SASSELLA | 2013 VENDEMMIA TARDIVA
Ar.pe.pe.
Chiavennasca
“SAN CARLO” | 2015
Barone Pizzini
Merlot, Cabernet sauvignon, Cabernet franc
“CORTECCIO” | 2017
Cantrina
Pinot nero
VALTENESI | 2016
Cantrina
Groppello
“NEPOMUCENO” | 2015
Cantrina
Merlot, Rebo, Marzemino
“SINGIA” | 2018
Cascina Belmonte
Rebo
“STRAMONIA” | 2016
Cascina Belmonte
Merlot, Cabernet sauvignon
“FUOCHI NELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI” | 2016
Cascina Belmonte
Merlot, Marzemino, Rebo
“DUE QUERCE” | 2013
Fratelli Trevisani
Cabernet sauvignon
“BENACUS” | 2011
Fratelli Trevisani
Rebo
“SAN BIAGIO” | 2017
Selva Capuzza
Groppello
“MADER” | 2013
Selva Capuzza
Groppello, Barbera, Marzemino, Sangiovese
VENETO
VALPOLICELLA CLASSICO | 2018
Cà dei Maghi
Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara
VALPOLICELLA RIPASSO | 2015
Cà dei Maghi
Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara
“RAVAZZOL” AMARONE DELLA VALPOLICELLA RISERVA | 2013
Cà la Bionda
Corvina, Corvinone, Molinara, Rondinella
“PERSEO” | 2016
Le Morette
Merlot, Cabernet, Sauvignon
VALPOLICELLA “ZÈFIRO” | 2018
Piccoli Daniela
Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara
VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE “CAPARBIO” | 2017
Piccoli Daniela
Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Molinara, Croatina
VALPOLICELLA SUPERIORE “ROCOLO” | 2016
Piccoli Daniela
Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Molinara, Croatina
VALPOLICELLA SUPERIORE | 2011
Le Guaite di Noemi
Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Croatina
“PINUÀR” | 2013
Corte Quaiara
Pinot nero
TAI ROSSO | 2015
Daniele Portinari
Tai rosso
VALPOLICELLA | 2018
Garganuda
Corvina, Rondinella
“SAUSTÒ” VALPOLICELLA RIPASSO | 2016
Monte dall’Ora
Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Osoleta
AMARONE DELLA VALPOLICELLA | 2013
Musella
Corvinone, Corvina, Rondinella, Osoleta
TRENTINO
“DANNATO” | 2013
Redondel
Teroldego
“GRANATO” | 2017
Foradori
Teroldego
ALTO ADIGE
PATRICIA | 2017
Girlan
Pinot nero
FRIULI VENEZIA GIULIA
“SACRISASSI” | 2017
Due Terre
Schioppettino, Refosco
SCHIOPPETINO | 2017
La Ponca
Schioppettino
MERLOT | 2012
Paraschos
Merlot
PIEMONTE
DOLCETTO DOGLIANI | 2018
Altare
Dolcetto
BARBARESCO RISERVA | 2014
Cascina Baricchi
Nebbiolo
“MAGGIUR” | 2017
Cascina Luisin
Barbera d’Alba
LANGHE NEBBIOLO | 2017
Cavallotto
Nebbiolo
LANGHE NEBBIOLO | 2018
Principiano Ferdinando
Nebbiolo
“SERRALUNGA D’ALBA” BAROLO | 2015
Principiano Ferdinando
Nebbiolo
“RAVERA DI MONFORTE” BAROLO | 2015
Principiano Ferdinando
Nebbiolo
TOSCANA
“ALICANTE” | 2018
Ampeleia
Alicante nero
CHIANTI CLASSICO RISERVA | 2013
Castello di Cacchiano
Sangiovese
BRUNELLO DI MONTALCINO | 2014
Capanna
Sangiovese
“VIGNETI DEL VERSANTE” BRUNELLO DI MONTALCINO | 2014
Pian dell’Orino
Sangiovese
“VIGNA PIEZZA” | 2017
Podere Concori
Syrah
UMBRIA
“COLLENOTTOLO” | 2013
Tenuta Bellafonte
Sagrantino
ABRUZZO
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO | 2017
Emidio Pepe
Montepulciano
“KERRIAS” | 2015
Col del Mondo
Montepulciano
SICILIA
“IL FRAPPATO” | 2017
Arianna Occhipinti
Frappato di Vittoria
“GAIO GAIO” | 2018
Calabretta
Nerello mascalese, Nerello cappuccio
“VIGNE VECCHIE” | 2010
Calabretta
Nerello mascalese
FRAPPATO | 2018
Cos
Frappato di Vittoria
“ROSSO DI CONTRADA” | 2016
Marabino
Nero d’Avola
SARDEGNA
“RENOSU” ROSSO
Tenute Dettori
Cannonau, Monica, Pascale
“TUDERI” | 2015
Tenute Dettori
Cannonau
FRIULI VENEZIA GIULIA
SLATNIK | 2017 | 0,5 l
Stanko Radikon
Chardonnay, Friulano
PIEMONTE
“TI VOGLIO BENE” | 2018
Daniele Ricci
Cortese
PUGLIA
“VERDECA” | 2017
Polvanera
Verdeca
LOMBARDIA
“LUME” | 0,5 L
Selva Capuzza
Tuchì
VENETO
RECIOTO | 2011 0,5 L
Cà dei Maghi
Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara
PASSITO BIANCO “ACCORDO” | 2016 0,5 L
Le Morette
Lugana
GRAPEFRUIT HIGHBALL
Cimmaron Tequila Blanco, Campari, Cordial di Pompelmo, Lime
CLOWER
Cocchi Rosso Vermouth, Portobello Gin, Lampone, Limone, Albume
TAKE IT EASY, PAL
Rittenhouse Rye Whisky, Dolin Dry Vermouth, Campari, Camomilla
HOT TEA TODDY
Evan Williams Bourbon, Tè Nero, Miele, Cordial di Limone, Limone
APFELSTRUDEL
Grey Goose Vodka, Mela, Vaniglia, Cannella
MR. LYAN
Billecart & Salmon Champagne, Mandarino, Arancia, Limone
EL CHAN CHAN
Plantation Pineapple Rum, Cocchi Americano, Aperol, Lime
WAKULITINI
Grey Goose Vodka, Espresso Wakuli, Nocciola
CORN ’N’ OIL
Banks 7 Rum, Falernum, Lime, Angostura
MILK PUNCH
Monkey Shoulder Blended Scotch, Pierre Ferrand Cognac, Latte, Panna, Miele
All'estremità della penisola di Sirmione, in un’esclusiva posizione panoramica, si conservano i resti della più grande e lussuosa residenza privata dell'Italia settentrionale.
Dal Rinascimento le strutture sono state chiamate Grotte di Catullo indicando i vani crollati, coperti dalla vegetazione, entro i quali si poteva entrare come in cavità naturali.
Il riferimento a Catullo deriva dai versi del poeta latino, morto nel 54 a.C., che canta l’area di Sirmione, come gioiello tra tutte le isole e penisole dei mari e dei laghi.
I primi scavi con finalità scientifiche del sito risalgono a metà Ottocento ma, solo dopo l'acquisizione pubblica dell'area fra il 1947 e il 1949, vennero eseguite ampie ricerche che portarono alla pubblicazione di una prima guida del complesso, correttamente interpretato come sontuosa villa.
Le indagini più recenti hanno permesso di precisare la cronologia della villa, costruita in età augustea, tra gli ultimi decenni del I secolo a.C. e l’inizio I secolo d.C, ed abbandonata nel corso del III secolo d. C.
La villa che possiamo oggi visitare copre un'area complessiva di oltre due ettari; ha pianta di forma rettangolare e si sviluppa su tre piani di cui l'inferiore realizzato attraverso importanti sbancamenti del sottosuolo roccioso e con possenti costruzioni. Al piano superiore, residenziale e dotato anche di un settore termale, si aveva accesso dalla vera e propria entrata, verso la terra ferma. Allo stesso livello lungo i lati lunghi si sviluppavano, affiancati, loggiati e terrazze scoperte fino al belvedere proteso sull’acqua. Il settore centrale della residenza era invece occupato da un grande spazio aperto rettangolare di ca. 4000 mq che si ritiene essere stato il vero e proprio giardino, circondato sui lati da un porticato e suddiviso internamente da vialetti ed aiuole con vegetazione rigogliosa e ben curata il cui aspetto si può ipotizzare grazie alle pitture parietali di complessi simili giunte fino ai giorni nostri.
Più tardi fu inserito nella cinta fortificata diventando parte della struttura difensiva che circondava la penisola.
Nella metà del XV secolo la Serenissima si stabilì a Desenzano e il porto dovette iniziare a smistare grandi quantitativi di merce sia in entrata che in uscita, data la posizione strategica, quindi venne rinnovato ed attrezzato per tale scopo.
Il porto Vecchio di Desenzano era già all’epoca di notevoli dimensioni per i tempi ed era protetto con una larga banchina ed una scogliera dalle onde del lago quando c’era burrasca.
Nel XIX secolo venne ulteriormente sistemato, venne aggiunto il faro e venne creata una linea tram che dal piazzale vicino al porto partiva per Castiglione e Mantova.
Verso gli anni trenta venne abbondantemente ampliata la darsena e in seguito venne costruito il “ponte alla veneziana” che oggi chiude il “porto vecchio”.
Oggi il porto è composto dal molo di attracco dei battelli che uniscono i vari paesi sul Lago di Garda, dalla grande darsena con i vari moli di ormeggio e la piccola darsena sede anche della Fraglia Vela.
Eretto nel X secolo in posizione dominante sulla città, il Castello di Desenzano è oggi sede di esposizioni ed eventi.
Quel che resta dell’antica struttura è stato negli anni recuperato e reso accessibile al pubblico.
Varcata la soglia è possibile percorrere il percorso del camminamento di ronda, scendere la scala a chiocciola per ammirare le antiche bocche cannoniere e infine entrare nel mastio sino a raggiungere l’osservatorio panoramico, da dove ammirare un fantastico colpo d’occhio sul lago ogni anno immortalato da migliaia di visitatori.
L’imponente mole del castello domina l’abitato oggi come un tempo, quando fungeva da rifugio, per chi viveva fuori le mura del castello, in particolare durante le incursioni barbariche degli Ungari .
All’epoca la fortezza ospitava al suo interno un vero e proprio borgo autonomo, rimasto in vita anche dopo che, con il passare degli anni, il castello ha perso la sua funzione difensiva.
Della struttura originaria rimangono solo le mura merlate e le quattro torri.
Negli alloggi degli ufficiali, all’interno di una sezione aggiunta alla fine dell’Ottocento, quando il castello fu trasformato in caserma, oggi hanno luogo convegni e mostre, mentre a ridosso delle mura, in seguito a un recente intervento è stata ricavata un’area destinata a spazio espositivo e ad eventi musicali e culturali.